













FRANCA SACCHI - perfezionatasi in Europa e in India, insegna YOGA dal 1968.
Suoi maestri sono stati André Van Lysebeth, Roger Clerc, Gérard Blitz, Svāmī Gitananda , Svāmī Satyananda Sarasvati di Mongyr e, soprattutto, Nil Haouthoff.
E' stata chiamata dalla Federazione Italiana Yoga per creare e dirigere la prima scuola di formazione insegnanti Yoga a Milano (1978-80).
Ha fondato il Centro Franca Sacchi con sede a Milano. Tiene seminari in tutto il mondo ed ha pubblicato diversi libri.
esercizi di posizione per una libera e fluida circolazione dell'energia. Da tali esercizi si ottengono benefici effetti sulla persona nella sua interezza:
delle tecniche yoga (āsana e kriyā): interazione corpo - psiche - mente - energia
esercizi di movimento per il corpo:
esercizi mentali: azioni specifiche sulla mente per migliorare la concentrazione, la calma, la potenza al fine di accedere agli stati superiori di coscienza
varie tecniche di rilassamento (tra le quali yoga nidrā), intese non soltanto come riposo e ricarica, ma anche come preparazione alla meditazione
stato d'essere e vari esercizi per realizzarlo
processo di meditazione per il tramite del disegno. Creare un mandala, o meditare su un mandala, è una via di reintegrazione. Corsi individuali e collettivi di Mandala
suoni e parole di potenza e come adoperarli
si studiano le filosofie Samkhya, Tantra e le principali Upaniṣad
Domenica 20 novembre ore 18 al Centro Franca Sacchi Milano Via Pontaccio 12
Mille e una danza ...come nelle antiche veglie
Riapertura corso YOGA 22 settembre 2022
Dal 16 al 18 settembre 2022, seminario Diksha, riservato ai discepoli iscritti al Corso Superiore...
Dal 5 al 10 agosto 2022 a Ponte di Legno, vivere lo yoga in montagna
Dal 8 al 16 luglio 2022, a Hvar (Croazia), vivere lo yoga al mare.
A Gaeta si svolgerà questo importante seminario dedicato alla purificazione totale: fisica,...
Dal 13 al 15 maggio 2022, seminario avanzato "Ove la morte incontra l'immortalità", essenzialmente...